FINOCCHI HM.CLAUSE, LA GAMMA CRESCE
Accanto alle colonne Tiziano F1, Michelangelo F1 e Bramante F1 sono stati inseriti i nuovi ibridi Vasari F1, Palladio F1 e Bernini F1. Ecco le loro caratteristiche.
L'eccellenza dei finocchi HM.CLAUSE
I finocchi HM.CLAUSE sono una garanzia per tutta la filiera ortofrutticola. Più di trent’anni fa la ditta sementiera ha costituito il primo ibrido di questa specie: uno spartiacque nello sviluppo dell’ortaggio in Italia, che ha creato un rinnovato interesse e ha permesso un ampliamento della coltivazione e del consumo grazie al miglioramento qualitativo del prodotto. Per HM.CLAUSE il finocchio rappresenta una referenza di assoluto riferimento: in tutti questi anni non ha mai smesso di innovare e ciò ha permesso di costruire una gamma forte, in costante evoluzione.

Il filo conduttore della ricerca è la rotondità, la turgescenza, la lavorabilità e la bianchezza del grumolo. Le nuove varietà di finocchio HM.CLAUSE danno alla filiera ortofrutticola italiana soluzioni utili anche ad incrementare la quota di export.

Le novità che rivoluzionano la scenario varietale
Le colonne della gamma finocchi HM.CLAUSE sono ben note al mercato: Tiziano F1, Michelangelo F1 e Bramante F1 hanno abituato produttori e distributori a standard di alto livello. Ma la proposta varietale è stata ulteriormente rinforzata con tre innesti: Vasari F1, Bernini F1 e Palladio F1.
Il finocchio è una coltura tipica italiana, la produzione e il consumo sono concentrati in gran parte nel nostro Paese, e anche la ricerca varietale è stata sviluppata per i principali areali produttivi italiani – sintetizza Mauro Gallerani, Responsabile Sviluppo Italia HM.CLAUSE -. Le tre nuove varietà si inseriscono in periodi di raccolta molto importanti per l’Italia e soddisfano le esigenze di areali rilevanti.
Le novità
Finnochi estivi e autonnali, resistente, produttivi et con alta omogeneità.
Resistente alla salita a seme. Ideale per le raccolte da maggio a luglio. È particolarmente indicato per la Piana del Fucino. Ottimi riscontri nel Salernitano, nell'Agro Nocerino e nel Riminese.
Finnichio autunnale. In racolta da settembre a novembre. Si adatta a tutte le aree di produzione: Fucino, Campania, Romagna, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia... Varietà molto versatili.
Featuring dark, glossy pods, a smaller sieve size, and uniform straightness and length, Aldrin is a high-quality fresh market bagging bean ideal for consumers.
Vasari F1, Bernini F1 e Palladio F1: le caratteristiche dei nuovi finocchi HM.CLAUSE

Ricerca e Innovazione nella Produzione Estiva di Finocchio
Nel Fucino - come spiega Maria Famiglietti, Responsabile Ricerca e Sviluppo HM.CLAUSE per Lazio, Campania e Abruzzo – è concentrata un'importante produzione estiva di finocchio. Anche davanti a uno scenario climatico in evoluzione, la ricerca è orientata a sviluppare finocchi resistenti alla salita a seme, che non subiscono stress da caldo, tolleranti alla spaccatura basale e ai ricacci interni.

Vasari F1, una Varietà Resistente al Caldo e con Raccolte Flessibili
Vasari F1, finocchio estivo a ciclo corto, risponde a queste caratteristiche e dà ai produttori elasticità nella raccolta, garantendo rese importanti. Grumolo dalla forma rotonda, dall'ottima turgescenza, con una piccola radice e dal colore estremamente bianco. “Oltre all'alto livello estetico, il punto distintivo è la forte tenuta in campo – evidenzia Gallerani – e le rese molto elevate in un periodo normalmente difficile per il finocchio. Vasari F1 è una soluzione utile ad ampliare il periodo di commercializzazione, proprio come Bernini F1 in raccolta in questo periodo: riassume la qualità tipica di HM.CLAUSE con bianchezza, forma perfettamente rotonda, pochissimi ricacci e resistenza alla salita a seme che, con i cambiamenti climatici in atto, diventa sempre più centrale anche per i cicli che arrivano a raccolta tra settembre e ottobre”.

Alta Resa di Lavorazione per la varietà Palladio F1
Palladio F1 si inserisce in una finestra di mercato già ben presidiata da HM.CLAUSE con Leonardo F1, ma per le raccolte che vanno da novembre a gennaio apporta una caratteristica molto importante: l'estrema omogeneità del grumolo, la cicatrice radicale ridotta e i pochissimi ricacci interni. E' un finocchio che si può lasciare in campo senza correre il rischio di spaccature e scarto. “Dalla raccolta al confezionamento la resa di lavorazione è molto elevata: se per le varietà più diffuse le rese oscillano tra il 50 e il 55%, con Palladio F1 si può superare anche il 60% e aumentare così la redditività dell'agricoltore.
Scopri i nostri prodotti in video
Come si sta orientando la ricerca per i finocchi HM.CLAUSE
“Il nostro obiettivo è quello di soddisfare le esigenze di tutta la filiera – sottolinea Famiglietti -. Ai produttori garantiamo coltivazioni sane lavorando su varietà rustiche, capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici, di produrre grumoli dal peso specifico importante, resistenti alla salita a seme e rispondenti alle caratteristiche commerciali richieste dalla distribuzione. Al commerciante, infatti, le nostre varietà danno ortaggi turgidi, con una facile lavorabilità a magazzino, dal fondo convesso, con una piccola cicatrice basale.
E’ così che si può rifornire la Gdo con prodotti sempre freschi, turgidi, che tengono bene lo scaffale e quindi dall’elevata shelf-life”.
Il filo conduttore della ricerca è la rotondità, la turgescenza, la lavorabilità e la bianchezza del grumolo. Le nuove varietà di finocchio HM.CLAUSE danno alla filiera ortofrutticola italiana soluzioni utili anche ad incrementare la quota di export.
Il filo conduttore della ricerca è la rotondità, la turgescenza, la lavorabilità e la bianchezza del grumolo. Le nuove varietà di finocchio HM.CLAUSE danno alla filiera ortofrutticola italiana soluzioni utili anche ad incrementare la quota di export.

Una brochure dedicata per ottimizzare la programmazione
Per completare il tutto, HM.CLAUSE mette a disposizione una brochure finocchio per ottimizzare la vostra programmazione varietale lungo tutto l’anno.
La nuova brochure finocchio HM.CLAUSE racchiude
- L’introduzione precisa di ogni zona di coltivazione (tipo di terreno, segmento da privilegiare, …);
- Un riscontro della campagna precedente e del com¬portamento che hanno avuto le nostre varietà a seconda delle condizioni climatiche;
- I calendari di coltivazione specifici per ogni zona;
- Tutte le nostre novità.
Scopri gli altri post del nostro blog
HM.CLAUSE svela il suo rebranding globale e il motto "Cultivating Collaboration" a Frutech 2024. Innovazione, vicinanza e futuro agricolo si coltivano insieme!
Clause Vegetable Seeds e Harris Moran diventeranno un’unica entità sotto un nome globale: HM.CLAUSE
Scopri i primi riscontri sullo squadrato Adenda F1 e sul nuovo allungato HMC628499 F1